Nella dinamica dell’Esodo…

Week end estivo di formazione per catechisti – edizione 2019
Week end estivo di formazione per catechisti – edizione 2019
Tutti i catechisti che stanno frequentando il Percorso di formazione triennale, il lunedì in Seminario, sono invitati all’incontro conclusivo per quest’anno che si terrà il 7 giugno 2019, presso il Villaggio Sant’Agostino, in Martina Franca (TA), con questo programma: ore … Continua Conclusione dell’anno formativo per i catechisti
Quali sono i compiti del catechista? Mettersi generosamente a servizio delle tre esigenze della parola: conoscere, annunciare, amare. Occorre innanzitutto una preparazione dottrinale ma anche la cura della metodologia didattica e un costante aggiornamento religioso-culturale. Non può mancare, inoltre, una vita esemplare
Il contesto attuale chiama tutti noi a investire sulle relazioni, ad affermare anche nella rete e attraverso la rete il carattere interpersonale della nostra umanità.
L’esigenza di un appropriato annuncio di fede per età spinge la CEI alla pubblicazione del Catechismo dei Giovani (=CdG) diviso in due volumi.
Concretamente si tratta di costruire itinerari non a partire dai contenuti ma dalle persone. È facile infatti riconoscere che la più grande difficoltà è riuscire ad arrivare alle persone, coinvolgerle, affascinarle
Destinatari: Operatori della catechesi adulti e giovani delle parrocchie, associazioni e movimenti dell’Arcidiocesi.
Da una catechesi per la vita cristiana” a una catechesi per l’evangelizzazione e la proposta della fede. Si tratta di restituire alla Chiesa la sua capacità originaria di generare alla fede, di essere madre nella fede.
Il catechista/accompagnatore non può limitarsi a indicare verso quale direzione andare ma, per un tratto di strada, deve prendere su di sé la vita dell’altro; deve mostrare come nella sua vita il Signore Gesù si è rivelato, perché l’altro possa riconoscerlo nella propria vita e realizzare, così, la propria esistenza.