I Libri storici. Le vicende di Davide e Rut

Un catechista si “rilegge” nella Scrittura in modo che ciò che racconta non è staccato dalla vita. Come Davide e Rut, anche i catechisti sono sempre in cammino, mai sedentari.
Un catechista si “rilegge” nella Scrittura in modo che ciò che racconta non è staccato dalla vita. Come Davide e Rut, anche i catechisti sono sempre in cammino, mai sedentari.
Il prossimo appuntamento della “tre giorni biblica” si svolgerà dal 21 al 23 gennaio dalle 17:00 alle 19:30 presso il nostro Seminario. II tema delle giornate sarà l’approfondimento dei Libri Storici con uno sguardo particolare al l’esperienza di Davide e di Rut. Come … Continua Tre giorni biblica
La catechesi non è una lezione; la catechesi è la comunicazione di un’esperienza e la testimonianza di una fede che accende i cuori, perché immette il desiderio di incontrare Cristo.
Le rilevazioni statistiche, di tanto in tanto, ci dicono numericamente la situazione della pratica cristiana in Italia. Se nel 2007 una persona su tre (esattamente il 33,43%) dichiarava di frequentare luoghi di culto almeno una volta alla settimana, oggi la … Continua Celebrare il giorno del Signore con i fanciulli e i ragazzi
Concretamente si tratta di costruire itinerari non a partire dai contenuti ma dalle persone. È facile infatti riconoscere che la più grande difficoltà è riuscire ad arrivare alle persone, coinvolgerle, affascinarle
Pare che tutti avvertano il disagio della comunicazione della fede durante questo passaggio di vita così delicato, senza però essere consapevoli di come reagire di fronte a uno scenario nuovo e preoccupante.
Proviamo a metterci in ascolto delle buone prassi, ma soprattutto a valorizzare le narrazioni degli operatori della catechesi che ci fanno gustare l’entusiasmo di spendersi quotidianamente per il Vangelo.
Le novità di quest’anno prevedono alcuni momenti comuni ai tre corsi: l’incontro introduttivo ed un laboratorio a metà percorso dedicato al tema sempre urgente dell’educazione all’affettività
Un forte impegno comunitario è necessario perché tutte le persone, senza alcuna distinzione, possano crescere nella fede della Chiesa.