I catechismi dei giovani CEI come proposta di una catechesi viva ai giovani

L’esigenza di un appropriato annuncio di fede per età spinge la CEI alla pubblicazione del Catechismo dei Giovani (=CdG) diviso in due volumi.
L’esigenza di un appropriato annuncio di fede per età spinge la CEI alla pubblicazione del Catechismo dei Giovani (=CdG) diviso in due volumi.
Concretamente si tratta di costruire itinerari non a partire dai contenuti ma dalle persone. È facile infatti riconoscere che la più grande difficoltà è riuscire ad arrivare alle persone, coinvolgerle, affascinarle
Destinatari: Operatori della catechesi adulti e giovani delle parrocchie, associazioni e movimenti dell’Arcidiocesi.
Da una catechesi per la vita cristiana” a una catechesi per l’evangelizzazione e la proposta della fede. Si tratta di restituire alla Chiesa la sua capacità originaria di generare alla fede, di essere madre nella fede.
Il catechista/accompagnatore non può limitarsi a indicare verso quale direzione andare ma, per un tratto di strada, deve prendere su di sé la vita dell’altro; deve mostrare come nella sua vita il Signore Gesù si è rivelato, perché l’altro possa riconoscerlo nella propria vita e realizzare, così, la propria esistenza.